Festa Patronale di San Martino: tradizione, cultura e memoria
Tre giorni di eventi e il ricordo dei caduti della Grande Guerra
Dal 9 all’11 novembre, Ormea celebra la Festa Patronale di San Martino, un appuntamento che intreccia storia, cultura e spiritualità, offrendo ai partecipanti momenti di riflessione e di intrattenimento, immersi nelle radici profonde della comunità.

Sabato 9 novembre
Alle ore 16:00, presso la Sala Colombo, si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica e la presentazione del libro “Ormea. Quando eravamo tanti“.
L’opera è un prezioso viaggio tra le immagini e i racconti che narrano la vita di Ormea, un’occasione per ritrovare volti e momenti del passato che hanno costruito l’identità di questa comunità.
Domenica 10 novembre
Alle ore 11:00, nella Chiesa Parrocchiale, verrà celebrata la Santa Messa in memoria dei Caduti e dei defunti, un momento solenne per onorare quanti ci hanno lasciato e per rinnovare il ricordo di coloro che hanno sacrificato la propria vita.
Seguirà un corteo, accompagnato dalle note del Corpo Bandistico Musicale Alta Val Tanaro, per la deposizione delle corone ai Monumenti commemorativi.
In serata, alle ore 21:00 presso la Sala Società Operaia, la Compagnia dell’Allegria presenterà la commedia “I maneggi per maritare una figlia“. Un appuntamento che promette di regalare sorrisi e risate, con un’opera brillante che gioca sui temi universali dell’amore e della famiglia.
Lunedì 11 novembre
Nel giorno di San Martino, alle ore 18:00, si terrà la Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale per rinnovare la devozione al santo patrono. A conclusione dei festeggiamenti, alle ore 21:00, il Nuovo Cinema Ormea ospiterà la proiezione del filmato “All’ombra di San Martino: i primi 500 anni della Parrocchia“, un’opera che ci condurrà alla scoperta dei cinquecento anni di storia della Parrocchia e del legame spirituale con la comunità.