
dal 29 aprile al 28 maggio
La rassegna dedicata alle
Erbe Spontanee di Montagna
A Ormea riparte la stagione turistica 2023 parte con un esplosione di eventi a partire dal 29 aprile, con la grande rassegna “Erbe di Primavera”, quest’anno lunga cinque weekend.
Ogni sabato e domenica si potranno assaporare aperitivi, cene, digestivi e prodotti a base di erbette spontanee presso i bar, i ristoranti e i rifugi del borgo che aderiranno alla manifestazione che si protrarrà sino al 28 maggio, con il grande finale segnato dal ritorno del treno storico accompagnato dagli eventi della manifestazione “Viaggio nell’Arte” che coinvolgerà anche i borghi di Bagnasco e Nucetto.
Sabato 29 aprile
Passeggiata con aperitivo tra le erbe aromatiche
Passeggiata guidata dall’accompagnatore escursionistico Simone Rossi. Si visitano le borgate di Eca e un tratto di Balconata. Si incontrano i soci della cooperativa agricola di comunità La volpe e il mirtillo che coltivano a Eca erbe aromatiche e un vigneto sperimentale. Il cuoco della cooperativa preparerà un aperitivo a base di piante edibili della flora spontanea servito tra le erbe aromatiche.
- Orario: dalle ore 14:00 alle ore 19:00
- Ritrovo: Nasagò (mandiamo punto sulla mappa)
- Caratteristica percorso: si percorre un sentiero di montagna adatto ai bambini (non ai passeggini!), il dislivello è di circa 200 metri. il tempo di cammino è circa 2,5 ore.
- Costo: 20 € (bambini sotto i 12 anni gratis)
Come vestirsi: si raccomanda di indossare scarponcini e di portare una giacca impermeabile e una maglia calda.
A CURA DELLA COOPERATIVA “LA VOLPE E IL MIRTILLO”
Domenica 30 aprile
LE ERBE DELLE STREGHE
ore 11:00
Inaugurazione della mostra
Erbecedario. L’orto dei veleni: apertura tutti i fine settimana. Mostra a cura de “Le Ragazze di Ormea”.
PALAZZO DELLE MERIDIANE
Via Teco 1
Apertura tutti i fine settimana (sabato - domenica)
Dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:30 alle ore 17:00

Lunedì 1 maggio
Artigianato che Passione!
Mercatino dell'Artigianato
Domenica 1 maggio, dalle prime ore del mattino sino all’imbrunire, nella centralissima Via Roma luogo dello shopping per eccellenza a Ormea, torna la magia dell’artigianato con il primo mercatino dell’anno. Gran varietà di espositori liguri e piemontesi con i loro prodotti di stagione, a pochi passi da tutta l’offerta enogastronomica locale di bar, ristoranti, rifugi e locande!
Sabato 6 maggio
INCONTRO CON "THE METEO MENIAK"
ore 16:00
Pomeriggio dedicato alla metereologia di base: la circolazione atmosferica e le previsioni del tempo.
Evento gratuito. È gradita la prenotazione inviando una mail a themeteomaniak@gmail.com o nevavagnetti9@gmail.com
VECCHIE SCUOLE
Via Dott. Bassi
Domenica 7 maggio
Escursione "Il Giro delle Erbe"
ore 09:30
Escursione con la guida naturalistica Anna Calzia, che vi accompagnerà nell’affascinante mondo delle erbe spontanee.
Un’uscita che consentirà ai partecipanti di conoscere alcune delle specie più tipiche della zona: benefici ed utilizzi in cucina saranno l’argomento principale del trekking.
PARTENZA DALLA PIAZZETTA DEL MUNICIPIO
Via Teco 1
Prenotazione obbligatoria al (+39) 339 1124519


Presentazione del libro
"Vento Alto"
ore 16:30
L’avvocato e scrittore Marco Bertolino presenterà il suo primo libro “Vento alto”, un romanzo che parla di natura, di ambiente, di territorio, di vita e speranza ambientato tra il levante e il ponente della Liguria, nelle Langhe e nel Monregalese e poi in Francia e giù sino in Lucania.
Gli alberi sono i protagonisti insieme all’ autore che li va a cercare in sella alla sua Moto Guzzi 750 cc narrando di incontri con le persone, dei loro diritti, delle emozioni che la natura trasmette e dell’importanza dei valori dell’ambiente, della conservazione e del territorio da proteggere per il nostro futuro. Premiato con diploma d’onore al Premio Letterario Milano International 2022 e Premio Speciale della Giuria al X Concorso Letterario Locanda del Doge di Rovigo 2022.
VECCHIE SCUOLE
Via Dott. Bassi
Sabato 13 maggio
GIORNATA INTERNAZIONALE
DEI CASTELLI
Il Castello di Ormea e il suo borgo, una sentinella per un luogo di frontiera
Giornata in tema medioevale sabato 13 maggio per il comune di Ormea. In occasione della XXIV Giornata Nazionale dei Castelli, che prevede la visita ai ruderi della fortificazione e al Borgo Medioevale per scoprire memorie del passato, Ormea riscopre antiche suggestioni con l’arpa celtica di Claudia Murachelli e con l’arte di strada e l’animazione giullaresca a cura dell’Associazione Culturale Iannà Tampé.
ORE 15:00 concerto d’arpa di Claudia Murachelli
ORE 17:30 Spettacolo giullaresco e performance con il fuoco a cura dell’Associazione “Iannà Tampé”
CASTELLO DI ORMEA
Per informazioni
IAT ORMEA (+39) 0174 392157
turismo@comune.ormea.cn.it

Domenica 14 maggio

RITROVO A ORMEA
(Presso ufficio turistico IAT ORMEA)
Info e Prenotazioni
Gabriele Cristiani (+39) 335 6037170
gabri.cristiani@gmail.com
ore 09:00
IL GIRO DEI CASTAGNI SECOLARI
Escursione piacevole tra le borgate di Chionea e Chioraira, girovagando tra i castagni secolari ed i terrazzamenti in quota, testimoni di una antica agricoltura locale fatta di patate, segale ed erbe spontanee commestibili che i nostri avi sapevano integrare nella loro cucina essenziale di sostentamento e che ora è diventata pregio e tipicità del nostro territorio.
Pranzo al sacco con rientro a Chionea nel pomeriggio, dove, con una sosta presso il Rifugio Chionea da Lorenzo si potranno degustare taglieri con le specialità locali
DIFFICOLTÀ GRADO: E
Dislivello totale mt. 500 ca.- lunghezza km 6,5 ca
ore 16:00
Erbe e stregoneria
I poteri magici delle Erbe
Un interessante incontro formativo con la la Dott.ssa Carlotta Rei in cui scopriremo tutte le caratteristiche delle erbette di montagna indiscusse protagoniste della rassegna enogastronomica.

Sabato 20 maggio
Escursione "Il Castagneto Gastronomico"
dalle ore 14:00 alle ore 19:00
Parco Pollicino
Info e Prenotazioni
COOPERATIVA AGRICOLA A VOLPE E IL MIRTILLO
(+39) 349 0635225
Passeggiata guidata dall’accompagnatore escursionistico Simone Rossi. Si cammina nel bosco e si raggiungono 3 punti panoramici dai quali si ammira il centro storico di Ormea e le montagne che la circondano.
Si incontrano i soci della Cooperativa Agricola di Comunità La Volpe e il Mirtillo che gestiscono il castagneto da frutto in cui sarà servito un aperitivo a base di piante edibili della flora spontanea preparato dal cuoco della cooperativa.
PERCORSO: si percorre un sentiero di montagna adatto ai bambini (non ai passeggini!), il dislivello è di circa 250 metri. il tempo di cammino è circa 2,5 ore.
COSTO: 20 € (bambini sotto i 12 anni gratis)
COME VESTIRSI: si raccomanda di indossare scarponcini e di portare una giacca impermeabile e una maglia calda.
Domenica 21 maggio
Il Giro della Colma: Fioriture ed Erbe Spontanee Commestibili
ore 9:00
ESCURSIONE NATURALISTICA
Partenza escursione dalla borgata di Quarzina (trasferimento con macchina propria a crica 9 km da Ormea, dove si possono, tra l’altro, ancora fotografare gli ultimi esempi di architettura alpina con i famosi “tetti racchiusi”.
Proseguendo sulla strada sterrata che porta alla Chiesa di San Giovanni ed il Lago del Lao (1567 slm) faremo una facile giro ad anello, durante il quale potremo apprezzare la particolare biodiversità della Valle Tanaro. Oltre alle fioriture, nel loro massimo stagionale, scopriremo molte erbe, utilizzate quotidianamente in cucina per produrre piatti tipici ed unici… il “Cin” di erbette selvatiche (ripieno usato per i tortelli che per i ravioli), frittatine di erbe montane, tagliolini alle ortiche..insalate di tarassaco e primule… per arrivare infine alla Lavanda, tipica coltivazione di una volta.
Avvicinandoci alla Borgata Biranco avremo modo di apprezzare un panorama a strapiombo sulla valle, fino al confine Francese.
Pranzo al sacco con rientro a Quarzina nel pomeriggio, dove, con una sosta presso il Rifugio Quarzina da Marco e Elisa si potranno degustare taglieri con le specialità locali (costi a carico dei partecipanti)
DIFFICOLTÀ: Grado E
DISLIVELLO: m. 400 ca.-lunghezza km 6,15 ca

RITROVO A ORMEA
(Presso ufficio turistico IAT ORMEA)
Info e Prenotazioni
Gabriele Cristiani (+39) 335 6037170
gabri.cristiani@gmail.com
Sabato 27 Maggio
Presentazione del Libro di Giammario Odello
"Assalto al treno Ceva-Ormea"

In questo racconto reso possibile mediante i colloqui con alcuni dei superstiti, si percorre l’evento della rapina con mano armata al treno Ceva-Ormea del giugno 1973 nel suo contesto più ampio. Attraverso la raccolta di ricordi diretti di alcuni protagonisti e il reperimento dei resoconti dai quotidiani dell’epoca.
Le interviste, infatti, sono state rivolte a coloro che furono anche direttamente interessati da quell’episodio. Il quale, a distanza di cinquant’anni, si appresta a transitare dal mondo della cronaca al campo più attinente alla storia locale.
Anche per questo, l’argomento verrà ampliato con considerazioni personali su temi non strettamente collegati all’episodio ma afferenti al periodo temporale in cui si verificò. L’insolito filo conduttore del racconto, permette di spaziare dal tema del treno, coi suoi riti come mezzo di trasporto di massa, indispensabile e insostituibile per l’epoca, a quello di altri elementi come il clima, le case, i viaggi, nonché gli stili di vita e le attività. Tutte componenti in costante evoluzione che ci hanno accompagnato sino ad’oggi.
Scuole VECCHIE
Via Dott. Bassi
Ore 16:30
Sabato 4 giugno

#SPAZZAMONDO - Cittadini Attivi per l'Ambiente
Sabato 4 giugno 2022, in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, la Fondazione CRC, in collaborazione con Protezione Civile, ANCI Piemonte, UNCEM Piemonte, ANPCI e Cooperativa Erica, organizza per il secondo anno consecutivo una grande campagna per raccogliere i rifiuti abbandonati in provincia di Cuneo!
Progetto promosso e realizzato da

Entro il 2 giugno
Domenica 28 maggio
Il ritorno del treno storico
VIAGGIO NELL'ARTE NEI BORGHI DELL'ALTO TANARO
Alle ore 12:00 con l’arrivo del treno alla Stazione di Ormea artisti di strada, musicisti professionisti e deejay animeranno il borgo fin dal mattino: violini, fisarmoniche, chitarre e voci si fonderanno in un’unica melodia che accompagnerà viaggiatori e abitanti in questa giornata così ritmata.
Alle ore 15:00 presso la sala della Società Operaia, conversazione tra Massimo Cotto giornalista, scrittore, conduttore di Virgin Radio e Nada, cantautrice e scrittrice italiana che ha esordito a soli 15 anni al Festival di Sanremo con “Ma che freddo fa” diventata una hit internazionale e che nel 1971 vince il Festival con “Il cuore è uno zingaro”.
Come nei borghi precedenti, anche a Ormea verrà offerto il servizio di visita guidata del centro storico e del Castello e potrete completare il pacchetto con il pranzo presso i ristoranti “La Regina”, “Il Nazionale”, “La Forgia” (menu’ pizza) clikkando sulla voce “servizi aggiuntivi”.
Ore 17:00 partenza del treno direzione Torino.
Domenica 12 giugno
Antiquariato del Cuore
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO
Dalle prime ore del mattino sino all’imbrunire, torna l’antiquariato lungo le vie del centro storico: pezzi unici e ricchi di storia venduti nei banchetti lungo la centralissima Via Roma. Libri, mobili, opere d’arte e oggetti antichi, ognuno una propria storia da raccontare.
Sabato 18 giugno
Escursione "Fioriture"
Una passeggiata alla scoperta della biodiversità della Val Tanaro
- Dislivello: 1000 mt ca.
- ore 08:30 ritrovo piazza della chiesa di Viozene
- ore 09.00 partenza da Carnino Superiore ore
- Grado di difficoltà : E
VIOZENE
Informazioni e prenotazioni
gabri.cristiani@gmail.com
(+39) 335 1603696

Il Ritorno dello Spettacolo Pirotecnico

PARCO POLLICINO
Informazioni e prenotazione obbligatoria
(+39) 335 1603696
Domenica 19 giugno
Festa del Corpus Domini

Bar e Ristoranti aderenti alla Rassegna
Bar
Bar dell’Olmo
Piazza della Libertà 12, 12078 Ormea (CN)
(+39) 0174 391266
Bar Nazionale
Piazza della Libertà 4, 12078 Ormea (CN)
(+39) 0174 391203
Bar Gemma
Via Roma 26, 12078 Ormea (CN)
(+39) 388 1839171
Bar Stazione
Viale Cagna 1, 12078 Ormea (CN)
(+39) 0174 391011
Bar Pasticceria Lanfranco
Viale Cagna 52, 12078 Ormea (CN)
(+39) 0174 391271
Bar Ceresé
Via San Bernardino 1, 12078 Ormea (CN)
(+39) 0174 392141
Bar La Rama
Viale Cagna 31, 12078 Ormea (CN)
(+39) 348 8767598
Ristoranti
Il Saraceno
Via Roma 54, 12078 Ormea (CN)
(+39) 0174 391656
La Vecchia Locanda
Frazione Ponte di Nava 43, 12078 Ormea (CN)
(+39) 0174 399909
Agriturismo Il Portico
Viale Piaggio 81, 12078 Ormea (CN)
(+39) 0174 391484
Villa Pinus
Viale Piaggio 33, 12078 Ormea (CN)
(+39) 348 6701878
Agriturismo Mongioie
Frazione Viozene,7, 12078 Ormea (CN)
(+39) 0174 390101
EVENTO ANNULLATO
Sabato 28 maggio
ASSAGGI DI BOTANICA
Lezione in campo con la Dott.ssa Valentina Carasso per imparare a osservare e distinguere le erbe spontanee alimentari che ci circondano. In caso di maltempo l’evento sarà annullato.
Il territorio della Provincia di Cuneo rappresenta un vero e proprio scrigno di biodiversità, soprattutto per quanto riguarda la flora. Esso custodisce una miriade di specie vegetali , alcune delle quali rarissime e uniche al mondo, altre più comuni ma di notevole interesse gastronomico.
“Assaggi di botanica” è un progetto che unisce la cultura alimentare con quella ambientale e scientifica , trasmettendo l’entusiasmo della scoperta, la passione per il buon cibo e l’esigenza di salvaguardare il nostro patrimonio vegetale spontaneo.
Piazzetta di Chionea
Info e prenotazioni presso l'ufficio
IAT Ormea al (+39) 0174 392157

la protagonista della giornata
Valentina Carasso
Nata a Cuneo nel 1972, è laureata in Scienze Forestali e Ambientali presso l’Università degli Studi di Torino e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (Ph.D.) specializzandosi nella biologia dei semi. Dal 2003 svolge attività di consulenza e ricerca scientifica presso l’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime. Dallo stesso anno, sino al 2015, è stata curatrice della Banca del germoplasma vegetale del Centro Regionale Biodiversità Vegetale del Parco.
Dal 2014 si dedica allo studio e alla germinazione delle specie fitoalimurgiche (piante selvatiche commestibili) per una loro possibile “domesticazione” al di fuori dell’ambiente naturale, mentre dal 2016 è responsabile scientifica per parte italiana di progetti statunitensi coordinati dall’Università della Virginia, dall’Università del Maryland e dall’Amherst College, nell’ambito della biologia delle malattie infettive delle piante.
CON IL SOSTEGNO DI
