I Sapori della Balconata di Ormea

Un viaggio enogastronomico tra le borgate di Carcino oragnizzato dal CAI

Domenica 25 agosto, CAI sezione di Ormea organziza un’esperienza unica nel cuore delle Alpi Liguri con i “Sapori della Balconata di Ormea“. Questa speciale passeggiata enogastronomica ti condurrà attraverso le affascinanti borgate di Carcino, offrendo un percorso in cinque tappe per gruppi a numero chiuso all’insegna dei sapori locali e delle bellezze naturali.

Il punto di ritrovo sarà a Pornassino, dove i partecipanti sono invitati a presentarsi almeno 20 minuti prima della partenza del proprio gruppo. Le partenze avverranno a intervalli di 15 minuti, a partire dalle 09:00 fino alle 10:30, per garantire a tutti un’esperienza piacevole e rilassata.

Durante la passeggiata, sarai accompagnato da esperti conoscitori della zona che ti guideranno alla scoperta dei sapori autentici della tradizione ormeasca. Ogni tappa del percorso sarà l’occasione per degustare prodotti tipici locali, preparati con cura e passione, in un contesto di rara bellezza paesaggistica.

Per ulteriori informazioni:
 
CAI sezione di Ormea  – www.caiormea.it
Ufficio IAT Ormea 0174 392157 – turismo@comune.ormea.cn.it
  • Orario di Partenza: dalle 09:00 alle 10:30 (partenze ogni 15 minuti)
  • Ritrovo: Pornassino (20 minuti prima della partenza del proprio gruppo)
  • Costo:
    • 20 € per i soci CAI e CAM
    • 32 € per i non soci (assicurazione inclusa)
  • Prenotazione: Obbligatoria entro il 23 agosto
  • Modalità di Prenotazione:
    • Presso l’edicola di Via Roma a Ormea
    • Telefonicamente al numero 349 5437777
  • Abbigliamento Consigliato: Scarpe da trekking o scarponi
L’iniziativa, realizzata da CAI sezione di Ormea in collaborazione col Comune di Ormea e con il contributo della Fondazione CRC,  è inserita nel progetto “O.R.M.E.A. 2024 – Aria, Acqua, Terra E Fuoco”, un’occasione per riflettere sulla salvaguardia di questi quattro elementi.
 
Il territorio di Ormea, per la sua peculiarità e grazie alle sue proposte, bene si presta a un confronto aperto per rafforzare la responsabilità di tutti nella promozione dell’armonia con la Natura, e in linea con principi quali la sostenibilità e il rafforzamento dell’identità comunitaria.

Con il sostegno di