Dopo due anni di stop dovuti alla pandemia, questo weekend torna l’apprezzatissima Sagra della Polenta Saracena organizzata dall’Associazione Torre dei Saraceni nella frazione di Ormea Barchi/Nasagò: domenica 17 luglio dalle prime ore della sera sino all’imbrunire vi aspettano lo stand gastronomico per degustare polenta, salsiccia, capocollo, patatine e dolci e il servizio bar. Dalle ore 21 ci sarà inoltre musica per tutti con il DJ Ivano Serra!
Ma, come sempre, non solo cucina tipica: ad aspettarvi questo fine settimana anche, venerdì 15, la presentazione del libro “Cavalier Servente” dello scrittore Max Mao, autore di Diano d’Alba, che racconta la sua esperienza tra racconti, poesie e teatro. Alla stessa ora, in piazza Dott. Bassi, la Dott.ssa nutrizionista Laura Biagini sarà protagonista dell’intervento “L’importanza dell’integrazione alimentare”.
Per gli amanti dell’escursionismo, e dell’astronomia, sabato 16 luglio la guida escursionistica e guida parco Gabriele Cristiani vi accompagnerà sulla cima del Monte Mongioie per ammirare la “SuperLuna”. Difficoltà EE (Escursionista Esperto) e durata ascensione 4,30 ore con 1400 metri di dislivello. Ritrovo e partenza dalla Chiesa di Viozene alle ore 16:00.
Sabato 16 luglio aprirà anche la mostra di pittura di Alessandro Ghiglia e Paolo Roatta, originari dell’ Alta Val Tanaro, entrambi autodidatti, insieme per la prima volta in una mostra che raccoglie i loro lavori più rappresentativi.
Accomunati dalla passione per la pittura e dal desiderio di sperimentare e continuare a sperimentare sempre nuove tecniche e generi, dipingono da tempo: Alessandro inizia con caricature e ritratti nei primi anni ’80, Paolo, più giovane, nel decennio successivo, attratto da scene di vita quotidiana del nostro tempo e del tempo che fu. Le opere in mostra sono state realizzate nel corso di molti anni e ben raffigurano il loro percorso di crescita ed il forte legame con la montagna, la natura ancora non contaminata e splendida della Valle e le sue tradizioni.
Tutto il weekend sarà infine ravvivato da “Patoci e Mascarei: Riti, Miti e Maschere” carnevale dei gruppi popolari, che danzano e raccontano antiche leggende.
SABATO 16 LUGLIO
Ore 17:00 – Spazio Eventi Piazza Nani
Rinaldo Doro e il gruppo valdostano dell’Ensemble delle Alpi in una scorribanda di musica e parole
Rinaldo Doro e il gruppo valdostano dell’Ensemble delle Alpi in una scorribanda di musica e parole
SABATO 16 LUGLIO
ore 21:15 – Spazio Eventi Piazza Nani
(In caso di maltempo l’evento sarà nel Nuovo Cinema)
Proiezione filmati e presentazione dei gruppi popolari moderatore Erika Peirano
ore 21:15 – Spazio Eventi Piazza Nani
(In caso di maltempo l’evento sarà nel Nuovo Cinema)
Proiezione filmati e presentazione dei gruppi popolari moderatore Erika Peirano
DOMENICA 17 LUGLIO
Ore 15.00 – Borgo di Ormea
Canti , Musiche e Balli itineranti dei gruppi popolari
Ore 15.00 – Borgo di Ormea
Canti , Musiche e Balli itineranti dei gruppi popolari
PARTECIPANTI
- GRUPPO FOLK «SANT’ANDREA» DI GONNESA IN SARDEGNA
- RINALDO DORO MUSICISTA E RICERCATORE
- LA MUSICA DELL’ENSEMBLE ENBÉ DALLA VALLE D’AOSTA
- J’ABOI, I PATOCI E I SUNAU DEL CARNEVALE STORICO DI ORMEA
CASA DELLE MERIDINAE
ASSOCIAZIONE CULTURALE ULMETA