Intrattenimento per Bimbi e Ragazzi,
Cultura, Enogastronomia & Sport Outdoor

L’ultima settimana di luglio porta a Ormea ancora tantissimi eventi e manifestazioni: per tutta la settimana, sino a venerdì 30 luglio, si svolge l’edizione 2021 di GiallOrmea, la rassegna che tratta scenari e tendenze del thriller e del noir,  con interventi di diverse celebrità del settore. Sempre diverse le possibilità di esplorare l’Alta Valle Tanaro e scoprirne i luoghi con le moltissime e varie escursioni organizzate, ma anche i sapori grazie alla Sagra della Lasagna all’Ormeasca di giovedì 29 che coinvolgerà molti ristoranti della città, che saranno pronti ad accogliervi con menù tipici davvero imperdibili!

Ma, restando in tema culinario, la portata principale vi aspetta nelle vie del centro domenica 1 agosto con l’evento Piccola Città dei Bambini, che offrirà spettacoli e divertimento tutto il giorno con tantissimi artisti che si esibiranno e molte attività sia educative sia ricreative per i ragazzi.

Domenica 25 agosto, dalle ore 10 sino alle 16, il centro storico del borgo si animerà con le esibizioni di trampolieri, burattinai, giocolieri, cantastorie, equilibristi, funamboli, laboratori creativi e truccabimbi per l’edizione 2021 della manifestazione Piccola Città dei Bambini, pensata per far divertire e intrattenere i ragazzi più piccoli insieme ai loro amici.

Il Grande Spettacolo dei Burattini a partire dalle ore 11 nella Piazza del Comune, i ritratti di Sandra dalle 15 in via Roma, l’esibizione dei clown dalle 17 in Piazza della Chiesa e poi ancora Giancarlo Raccontastorie alle ore 10 e alle ore 15 e il Truccabimbi aperto tutto il giorno sempre in via Roma, luogo dello shopping per eccellenza di Ormea, i cui commercianti hanno finanziato la manifestazione. Sempre ricordandovi che gli artisti, rimasti fermi per più di un anno, accettano le vostre donazioni libere.

Dalle ore 19:30 di giovedì 29 luglio i ristoranti di Ormea e della frazione Ponte di Nava vi proporranno menù tipici, con protagonista la famosa Lasagna all’Ormeasca per una sagra enogastronomica da non perdere per tutti coloro che amano la buona cucina con prodotti a km zero.

Il grano saraceno, la particolarissima crema di porri… un’occasione unica per conoscere e gustare i sapori di una tradizione ricca di storia fatta di ingredienti semplici ma anche di ricette ricercate frutto di questa terra che, a cavallo tra Liguria e Piemonte, ne ha addensato gusti e sapori in maneira davvero unica.

Inoltre vi segnaliamo già che la settimana successiva giovedì 5 agosto, sempre presso i medesimi ristoranti, sarà la volta della Sagra della Polenta Saracena!

Da lunedì 26 il centro storico di Ormea è pervaso di mistero con la seconda edizione della rassegna GiallOrmea curata da Bruno Vallepiano e Carlo Turco, con incontri e proiezioni in Piazza Nani sino a venerdì 30 luglio.

Si tratterà di scenari e tendenze del thriller e del noir nella letteratura, nel cinema, nella fiction e nelle serie tv con ospiti di eccezione quali Margherita Oggero, Bruno Gambarotta, Maurizio Lorenzi, Michele Paolino, Bruno Morchio, Antonella Grandicelli, Maria Masella e Gioele Urso!

Alle pendici del Pizzo d’Ormea torna la Festa della Montagna organizzata dal CAI Sezione di Ormea al Rifugio Ezio Arduino: allegria, canti, pranzo per tutti e la tombolata spettacolare a 2000 metri di altezza!

Domenica 1 agosto alle ore 11:30 momento spirituale in alta quota, a seguire alle 12:30 il tradizionale pranzo e poi dalle ore 13 tombola, musica e canti. Il rifugio è raggiungibile da Chionea (2:30 h), da Quarzina (2:30 h), dalla Colma (1:30 h), dal Castello di Quarzina (1:00 h).

Giovedì 29, nuova escursione gratuita accompagnati dalla guida ambientale escursionistica Marina Caramellino, che giovedì 29 vi porterà a visitare la Balma del Messere, splendida caverna naturale situata di fronte alla frazione di Cantarana. La grotta è una delle più belle testimonianze di cavità murate di tutto l’arco alpino.

Iscrizioni e ritrovo sempre all’Ufficio Turistico IAT Ormea, di fianco al Municipio!

Per chi è appassionato di teatro, l’Associazione Culturale Ulmeta organizza nella serata di domenica 1 agosto lo spettacolo “Il Profumo delle Rose” a cura de “I Cattivi di Cuore”:  un divertente monologo di Chiara Giribaldi nel quale, prendendo a pretesto la vera storia di Roseto (Pennsylvania – USA,) piccola cittadina fondata da emigranti italiani alla fine dell’800, ci si interroga sul nostro mondo moderno e sulle sue contraddizioni.

Seguendo le vicende degli abitanti di Roseto, dai primi passi mossi dai padri fondatori fino ai giorni nostri,
lo spettacolo esplora in modo scanzonato il passaggio dal piccolo nucleo sociale alla nostra civiltà globalizzata, mettendo a confronto comunità reale e comunità virtuale.

Saltando in modo irriverente da Goldrake a Shakespeare, da Happy Days a Einstein, passando per Facebook e Twitter, si ride, si ride molto, senza rinunciare a riflettere.

Infine vi ricordiamo che anche questo weekend, nella area dedicata del Parco Pollicino, prosegue l’iniziativa targata Old West Club che sta riscuotendo grande successo dando ai più piccoli l’opportunità di seguire lezioni di equitazioni con i pony, e non mancano a pochi passi i giochi gonfiabili e altre attività per completare il divertimento!

giovedì 29 luglio

sabato 31 luglio & domenica 1 agosto

pony-shetlamd-montato-della-fattoria-di-pacifico0395b

PER TUTTE LE INFORMAZIONI

IAT Ormea
Email: turismo@comune.ormea.cn.it
Tel: (+39) 0174 392157