
Erbe di Primavera
DAL 30 APRILE AL 19 GIUGNO
La rassegna dedicata alle
Erbe Spontanee di Montagna
A Ormea la stagione turistica 2022 parte con un esplosione di eventi a partire dal prossimo 30 aprile, con la grande rassegna enogastronomica “Erbe di Primavera”, lunga ben otto weekend.
Ogni sabato e domenica si potranno assaporare aperitivi, cene, digestivi e prodotti a base di erbette spontanee presso i bar, i ristoranti e i rifugi del borgo che aderiranno alla manifestazione che si protrarrà per quasi due mesi, con il gran finale di sabato 18 giugno, giorno precedente il Corpus Domini, contraddistinto dall’attesissimo ritorno del tradizionale appuntamento con l’inghirlandamento della via principale del centro storico e dello spettacolo pirotecnico dei fuochi d’artificio in serata, seguito dalla festa in musica al Parco Pollicino.
Sabato 30 aprile
ore 11:30
In Herbis Salus
Mostra interattiva con quattro sale tematiche:
- i lavori delle scuole di Ormea
- sensoriale per stimolare olfatto, tatto e propriocezione
- sugli attrezzi da lavoro di un tempo
- su erbe officinali, ricette, erbari, tisane e proprietà delle piante
Palazzo delle Meridiane
Via Roma 3
Orario d'apertura:
Dalle 10:00 alle 12:00
e dalle 15:30 alle 17:30
ore 16:30
Tradizione e innovazione nella cucina con le erbe spontanee
Incontro pubblico con Federico Francesco Ferrero, vincitore della terza edizione di MasterChef, con una dimostrazione pratica della preparazione del “Cin” e un piccolo mercatino dimostrativo.
SALA SOCIETÀ OPERAIA
Via Angiolo Silvio Novaro 1
(+39) 0174 391101
ore 20:00
LE ERBE E I PRODOTTI DEL NOSTRO TERRITORIO NEL LORO GUSTO NATURALE
Semplicità, natura e tradizione si uniscono per portare in tavola prodotti genuini e sapori d’altri tempi. Cena esclusiva con la Chef Monica Cagna e la direzione artistica e l’animazione di Federico Francesco Ferrero.
RISTORANTE SAN CARLO
Via Nazionale 23
Solo su prenoatazione al
(+39) 0174 399917
albergosancarlo.com

il protagonista della giornata
Federico Francesco Ferrero
Nato nel 1973 a Torino, Federico Francesco Ferrero ha conseguito nel 1998 la laurea in Medicina e Chirurgia con 110 e lode. Medico chirurgo e nutrizionista, incontra la notorietà vincendo la terza edizione di MasterChef Italia nel 2014.
Cura la rubrica gastronomica DoctorChef sul quotidiano La Stampa e ha scritto i libri Missione Leggerezza (Rizzoli, 2014) e L’apericena non esiste (Cairo, 2017), dove indica semplici soluzioni a tavola per chi mangia sempre fuori casa. Nel 2021 viene nominato presidente del Torino-Piemonte World Food Capital.
Domenica 1 maggio
ore 09:30 e ore 16:00
inaugurazione del
SENTIERO DELLE VALLETTE
L’appena rinnovato Sentiero delle Vallette di Ormea verrà inaugurato domenica 1 maggio con due escursioni guidate, la prima alle ore 9:30 e la seconda alle ore 16.00.
PARTENZA DALLA PIAZZETTA DEL MUNICIPIO
Via Teco 1
Prenotazione obbligatoria al (+39) 339 1124519
Gruppi di massimo 20 persone
Il Contest Fotografico
#SENTIERODELCUORE
Ad accompagnarne l’inaugurazione, sino al 5 giugno sarà aperto un innovativo contest fotografico su Facebook e Instagram: per partecipare scatta la tua foto da uno dei punti panoramici del sentiero con le CORNICI DEL CUORE e i CUOROCOLI, pubblicala sui tuoi profili aggiungendo gli hashtag ufficiali del concorso #ormeainfo e #sentierodelcuore e tagga la pagina Facebook o il profilo Instagram Ormea.info.
Lunedì 6 giugno verrà eletto vincitore lo scatto che avrà ottenuto più like e condivisioni. Si vince una cena per due persone in uno dei ristoranti aderenti alla rassegna “Erbe di Primavera”!
Artigianato che Passione!
Mercatino dell'Artigianato
Sempre domenica 1 maggio, dalle prime ore del mattino sino all’imbrunire, nella centralissima Via Roma luogo dello shopping per eccellenza a Ormea, torna la magia dell’artigianato con il primo mercatino dell’anno. Gran varietà di espositori liguri e piemontesi con i loro prodotti di stagione, a pochi passi da tutta l’offerta enogastronomica locale di bar, ristoranti, rifugi e locande!
Sabato 7 maggio
ore 16:00
LE ERBE OFFICINALI
Incontro pubblico con la Dott.sa Marzia Milano sul riconoscimento delle erbe spontanee e sul loro uso in cucina, con la preparazione e l’assaggio di tre varietà di tisane naturali ( rilassante, digestiva e depurativa)
VECCHIE SCUOLE
Via Dott. Bassi

la protagonista della giornata
Marzia Milano
Classe 1992, Dottoressa in Tecniche Erboristiche e laureata in Scienze e Tecnologie Farmaceutiche, è titolare dell’erboristeria Monte Regale di Mondovì. Tra i suoi lavori, diversi seminari per il Comizio Agrario di Mondovì tra cui Rimedi naturali per le problematiche primaverili, in cui ha illustrato i rimedi naturali che possono essere adottati in caso di allergia ai pollini, astenia, depressione primaverile e digestione lenta; Prevenire è meglio che curare, sui rimedi naturali per prevenire i malanni della stagione fredda e uno studio sui Funghi Medicinali come preventivi di disturbi di diversa tipologia grazie al loro alto contenuto di principi attivi benefici per l’organismo umano.
Domenica 8 maggio
Conosciamo le Erbe e i Fiori Spontanei

ore 09:30
Escursione con la guida naturalistica Gabriele Cristiani, alla scoperta del territorio e dei suoi preziosi prodotti spontanei.
Trasferimento con mezzo proprio sino alla Frazione Quarzina.
PARTENZA DALLA PIAZZETTA DEL MUNICIPIO
Via Teco 1
Prenotazione obbligatoria al (+39) 335 6037170
Sabato 14 maggio
ore 10:00
LA BALCONATA IN E-BIKE

Escursione panoramica didattica riservata alle e-bike sulla Balconata di Ormea con la guida Andrea Vinai, accompagnatore cicloturistico regionale delle Alpi Liguri. Ritrovo ore 10:00 con mezzo proprio o a noleggio, partenza ore 10:30. Costo 15 € a persona, minimo 10 persone.
PIAZZA DELLA LIBERTÀ
Prenotazione obbligatoria al (+39) 320 0546375
Noleggio e-bike (+39) 338 6814065
Sabato 21 maggio
ore 16:30
presentazione del libro
"Un'Italia che scompare, perché Ormea è un caso singolare"

Il processo di spopolamento che ha interessato l’arco alpino negli ultimi decenni ha mutato il territorio e il tessuto sociale di molti paesi delle valli cuneesi.
Non fa eccezione Ormea, in valle Tanaro, che all’inizio del secolo scorso contava 6 mila abitanti ed era uno dei comuni più prosperi della zona grazie a un collegamento ferroviario, una cartiera, al turismo (erano presenti 11 alberghi), e a una florida economia di montagna.
Dopo più di cent’anni tutto è cambiato, ma gli abitanti, che si sono ridotti di circa un quarto, hanno saputo reagire, adeguandosi ai tempi nuovi.

il protagonista della giornata
Fabio Balocco
Ambientalista, avvocato, blogger per Il Fatto Quotidiano, è nato a Savona il 16 ottobre 1953 e laureato in Giurisprudenza a Genova. Vive a Torino.
Affermato scrittore in campo ambientale e sociale la cui attenzione è sempre stata dedicata all’ambiente naturale, con particolare attenzione per quello montano. Fondatore di una delle prime Commissioni Protezione Natura Alpina del Club Alpino Italiano e tra i fondatori della sezione italiana della Commissione per la Protezione delle Alpi (Cipra). Ha collaborato con moltissime riviste di settore e scritto numerosi libri.
Domenica 22 maggio
ore 09:30
PASSEGGIATA DI PRIMAVERA

Tra i castagneti secolari fra Chionea, Chioraira e Colletta con l’accompagnatore escursionistico Simone Rossi.
PIAZZA DELLA LIBERTÀ
Prenotazioni al (+39) 333 2608871
Domenica 29 maggio
Artigianato che Passione!
MERCATINO DEll'ARTIGIANATO
Dalle prime ore del mattino sino all’imbrunire, nella centralissima Via Roma luogo dello shopping per eccellenza a Ormea, torna la magia dell’artigianato con il secondo mercatino dell’anno. Gran varietà di espositori liguri e piemontesi con i loro prodotti di stagione, a pochi passi da tutta l’offerta enogastronomica locale di bar, ristoranti, rifugi e locande!
Harry Potter a lezione di erbologia
Domenica 29 maggio dalle ore 14:00 alle ore 17:00
MERENDA A BASE DI ERBE MAGICHE
TRUCCA MAGHI
CACCIA AL TESORO DI PRIMAVERA
LABORATORIO DEI SEMI

All’interno del giardino si incontreranno personaggi che interpretano quelli della famosa saga di Harry Potter.
TOUR MAGICO ACCOMPAGNATI DA UN ESPERTO DI BOTANICA:
- Partenza gruppo 1 ore 14:30
- Partenza gruppo 2 ore 15:30
- Partenza gruppo 3 ore 16:30
Orto botanico di ormea
Associazione Ippo-Creattivo
(+39) 389 2559948
Sabato 4 giugno

#SPAZZAMONDO - Cittadini Attivi per l'Ambiente
Sabato 4 giugno 2022, in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, la Fondazione CRC, in collaborazione con Protezione Civile, ANCI Piemonte, UNCEM Piemonte, ANPCI e Cooperativa Erica, organizza per il secondo anno consecutivo una grande campagna per raccogliere i rifiuti abbandonati in provincia di Cuneo!
Progetto promosso e realizzato da

Entro il 2 giugno
Domenica 5 giugno
Il ritorno del treno storico

Stazione Ferroviaria di Ormea
Informazioni e prenotazioni
(+39) 338 5804216
FERROVIA DEL TANARO
Il viaggio in treno esperienziale con l’animazione di “BandaKadabra” con locomotiva diesel con carrozze anni ’50 “Corbellini” e bagagliaio da Torno Porta Nuova a Ormea attraversando l’affascinante valle del fiume Tanaro caratterizzata dal verde boschi circostanti dove si possono ammirare castelli, terme e borghi storici.
Giunti a Ormea, i viaggiatori potranno visitare il centro della città, i musei etnografici e storici. In occasione dell’evento, sarà allestita una mostra nella stazione ferroviaria a cura de Spelo Club Tanaro, in occasione del XXIII Congresso Nazionale Speleo – “La Melodia delle Grotte Ormea 2022”.
Sarà, inoltre, inaugurato il restauro di alcuni locali della stazione di Ormea, sede dell’Ufficio Turistico e spazi espositivi del Progetto D’Acqua e Di Ferro.
Domenica 12 giugno
Antiquariato del Cuore
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO
Dalle prime ore del mattino sino all’imbrunire, torna l’antiquariato lungo le vie del centro storico: pezzi unici e ricchi di storia venduti nei banchetti lungo la centralissima Via Roma. Libri, mobili, opere d’arte e oggetti antichi, ognuno una propria storia da raccontare.
Sabato 18 giugno
Escursione "Fioriture"
Una passeggiata alla scoperta della biodiversità della Val Tanaro
- Dislivello: 1000 mt ca.
- ore 08:30 ritrovo piazza della chiesa di Viozene
- ore 09.00 partenza da Carnino Superiore ore
- Grado di difficoltà : E
VIOZENE
Informazioni e prenotazioni
gabri.cristiani@gmail.com
(+39) 335 1603696

Il Ritorno dello Spettacolo Pirotecnico

PARCO POLLICINO
Informazioni e prenotazione obbligatoria
(+39) 335 1603696
Domenica 19 giugno
Festa del Corpus Domini

Bar e Ristoranti aderenti alla Rassegna
Bar
Bar dell’Olmo (aperitivi)
Piazza della Libertà 12, 12078 Ormea (CN)
(+39) 0174 391266
Bar Gemma (aperitivi)
Via Roma 26, 12078 Ormea (CN)
(+39) 388 1839171
Bar Stazione (aperitivi)
Viale Cagna 1, 12078 Ormea (CN)
(+39) 0174 391011
Bar Nazionale (tisane)
Piazza della Libertà 4, 12078 Ormea (CN)
(+39) 0174 391203
Bar Ceresé (digestivi alle erbe)
Via San Bernardino 1, 12078 Ormea (CN)
(+39) 0174 392141
Bar Pasticceria Lanfranco (gelati alla viola)
Viale Cagna 52, 12078 Ormea (CN)
(+39) 0174 391271
Ristoranti
San Carlo
Via Nazionale 23, 12078 Ormea (CN)
(+39) 0174 399917
La Regina
Via Martinetto 3 bis, 12078 Ormea (CN)
(+39) 333 4584354
EVENTO ANNULLATO
Sabato 28 maggio
ASSAGGI DI BOTANICA
Lezione in campo con la Dott.ssa Valentina Carasso per imparare a osservare e distinguere le erbe spontanee alimentari che ci circondano. In caso di maltempo l’evento sarà annullato.
Il territorio della Provincia di Cuneo rappresenta un vero e proprio scrigno di biodiversità, soprattutto per quanto riguarda la flora. Esso custodisce una miriade di specie vegetali , alcune delle quali rarissime e uniche al mondo, altre più comuni ma di notevole interesse gastronomico.
“Assaggi di botanica” è un progetto che unisce la cultura alimentare con quella ambientale e scientifica , trasmettendo l’entusiasmo della scoperta, la passione per il buon cibo e l’esigenza di salvaguardare il nostro patrimonio vegetale spontaneo.
Piazzetta di Chionea
Info e prenotazioni presso l'ufficio
IAT Ormea al (+39) 0174 392157

la protagonista della giornata
Valentina Carasso
Nata a Cuneo nel 1972, è laureata in Scienze Forestali e Ambientali presso l’Università degli Studi di Torino e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (Ph.D.) specializzandosi nella biologia dei semi. Dal 2003 svolge attività di consulenza e ricerca scientifica presso l’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime. Dallo stesso anno, sino al 2015, è stata curatrice della Banca del germoplasma vegetale del Centro Regionale Biodiversità Vegetale del Parco.
Dal 2014 si dedica allo studio e alla germinazione delle specie fitoalimurgiche (piante selvatiche commestibili) per una loro possibile “domesticazione” al di fuori dell’ambiente naturale, mentre dal 2016 è responsabile scientifica per parte italiana di progetti statunitensi coordinati dall’Università della Virginia, dall’Università del Maryland e dall’Amherst College, nell’ambito della biologia delle malattie infettive delle piante.
CON IL SOSTEGNO DI
